Nubi Festose in cui Nascono Stelle
NGC 1333, a un migliaio di anni luce di distanza da noi nella Costellazione di Perseo, si trova al margine di una vasta nube molecolare in cui nascono nuove stelle....
ASTRONOMIA
Questo blog personale nasce dal desiderio di diffondere e far conoscere alle persone comuni la bellezza dell’universo.
Sondare l’universo ne schiude le infinite meraviglie: stelle, pianeti, esopianeti, galassie, buchi neri, pulsar, nane brune, nebulose, ammassi stellari. I progressi della tecnologia e l’utilizzo di telescopi sempre più potenti hanno permesso all’astronomia di evolvere in una scienza sempre più sorprendente, che permette di gettare uno sguardo ai confini dell’universo. La bellezza e il mistero del cielo ricco di stelle e percorso dall’arco della Via Lattea appassiona l’uomo da secoli e continuerà a emozionarci e stupirci, basta alzare verso l’alto il nostro sguardo in una notte buia.
Buon viaggio tra i misteri e meraviglie del cosmo!
Barbara Bubbi
NGC 1333, a un migliaio di anni luce di distanza da noi nella Costellazione di Perseo, si trova al margine di una vasta nube molecolare in cui nascono nuove stelle....
Un nuovo studio suggerisce che impatti ad alta velocità con meteoriti durante l'infanzia di Venere ebbero effetti disastrosi sulla struttura fisica dell'interno e della superficie del pianeta, modificando sostanzialmente la...
Affascinano l'uomo fin dall'antichità, ma, fino ad oggi, il perché nelle comete il verde brillante delle chiome non si propagasse anche nelle lunghe code, prodotte con l'avvicinarsi al Sole, era...
La causa del misterioso lampo AT2018cow, proveniente da una galassia distante 200 milioni di anni luce da noi e molto più brillante e rapido di una tipica supernova, è stata...
Questo fantastico ritratto del Quintetto di Stephan inquadra un insieme di cinque galassie. In realtà la denominazione è impropria: la galassia NGC 7320, differente nell’aspetto e visibile in alto a...
All'interno dell'ammasso stellare NGC 1893, gli astronomi hanno osservato centinaia di stelle neonate di piccola massa, 110 delle quali mai individuate prima. Il rappruppamento stellare, in cui risplendono anche varie...
Questa straordinaria, nuova ripresa della sonda Juno inquadra un primo piano di due immensi vortici tempestosi in rotazione nell'atmosfera di Giove. La foto è stata catturata il 29 Novembre 2021,...
Il lancio del James Webb, il potente telescopio destinato ad aprire nuovi orizzonti per la comprensione del nostro Universo, è previsto per il 25 Dicembre. Dalla missione, frutto di una...
Al contrario del nostro Sole, molte stelle vivono in coppia. In rari casi si avvicinano così tanto da condividere le loro atmosfere! Un team di astronomi ha utilizzato il radiotelescopio...
Questo fantastico ritratto della nostra vicina galattica è stato ripreso dal telescopio spaziale Galaxy Evolution Explorer (GALEX) della NASA in luce ultravioletta. La ripresa inquadra una regione di cielo ampia 230.000...
Secondo un nuovo studio i buchi neri sono esistiti fin dall'alba dell'Universo e la misteriosa, invisibile materia oscura è formata in realtà da questi buchi neri primordiali. Se questa teoria...
Al centro di questa straordinaria immagine risplende la stella variabile RS Puppis, dieci volte più massiccia del nostro Sole e in media 15.000 volte più luminosa. RS Pup è una supergigante...
Un team internazionale di astronomi ha indagato sulle dinamiche di un sistema stellare rarissimo, composto da due pulsar in orbita ravvicinata una attorno all'altra. La doppia pulsar rappresenta un laboratorio...
Per la prima volta nella storia una sonda spaziale ha "toccato" la nostra stella. La navicella Parker Solar Probe della NASA ha volato attraverso la corona solare, raccogliendo dati preziosissimi...
Uno scontro titanico tra due galassie ha portato alla formazione di questo insieme di gas, stelle e polveri immortalato dal telescopio Hubble e noto come Arp 91. La violenta collisione...
Secondo un nuovo studio, l'oggetto G2, in orbita pericolosamente ravvicinata al buco nero supermassiccio della Via Lattea, non è una nube gassosa, come si pensava, ma è composto da tre...
Nuove analisi di dati del Very Large Telescope dell'ESO rivelano con dettaglio senza precedenti la distribuzione del materiale espulso nello spazio durante l'esplosione di una stella massiccia. Studi come questo...
Qualche volta le nebulose assumono un aspetto etereo quasi angelico, come avviene per HH 909A, situata a circa 500 anni luce da noi nella Costellazione del Camaleonte, immortalata in questa...
Gli astronomi hanno scoperto un esopianeta roccioso che orbita attorno alla sua stella in appena 8 ore. GJ 367b, situato a 31 anni luce da noi, è uno dei pianeti...
Questa fantastica spirale di stelle, gas e polveri fluttua nello spazio profondo condividendo la scena con brillanti stelle in primo piano e galassie rossastre di fondo, molto più distanti da...
“Questo blog personale, Universo Astronomia, nasce dal desiderio di diffondere e far conoscere alle persone comuni la bellezza dell’Astronomia. Pertanto utilizzo un linguaggio il più possibile semplice e comprensibile, riportando le ultime notizie astronomiche e le più belle immagini di astrofotografi e telescopi. Sondare l’universo ne schiude le infinite meraviglie: stelle, pianeti, esopianeti, galassie, buchi neri, pulsar, nane brune, nebulose, ammassi stellari, fenomeni estremi come lampi radio veloci, onde gravitazionali, lampi gamma. I progressi della tecnologia e l’utilizzo di telescopi sempre più potenti, nell’ottico, infrarosso, radio, ultravioletto, raggi X, raggi gamma, hanno permesso all’astronomia di evolvere in una scienza sempre più sorprendente, che permette di gettare uno sguardo ai confini dell’universo.
La bellezza del cielo ricco di stelle e percorso dall’arco della Via Lattea appassiona l’uomo da secoli. L’astronomia è il mezzo ideale per valorizzare questa bellezza e per cercare risposta alle grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, dove stiamo andando, c’è vita al di là della Terra e del Sistema Solare, chi siamo. Gli articoli sono organizzati in categorie, cosicchè il lettore possa focalizzarsi sull’argomento di maggiore interesse: astrofotografia, immagini di telescopi come Hubble, Spitzer, Chandra, ESO, WISE, Kepler, pianeti, ammassi sia stellari che globulari, astronews (tutte le ultime notizie astronomiche), buchi neri, galassie, esopianeti, Lune e satelliti, nane brune, nebulose di ogni tipo (a emissione, a riflessione, planetarie, oscure), supernove, Sole, Terra e Sistema Solare, Via Lattea, pulsar, stelle di neutroni, fast radio burst, lampi gamma, onde gravitazionali. Vengono trattati anche misteri astrofisici come materia oscura ed energia oscura, con le ultime notizie in merito.
Buon viaggio nei misteri e meraviglie del cosmo!“
Barbara Bubbi
[amazon_link asins=’8845929256,8817079758,B01AXFNOWC,8843088033,8820061066,8817015083,8842074322,8822068505,8860306167,8811505402′ template=’ProductCarousel’ store=’universoast03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6673cb75-1e28-11e8-8dff-d97b57b3abca’]