Osservando questa fantastica ripresa del telescopio Hubble sembra quasi di ammirare una colorata farfalla che svolazza lieve nella notte oscura. In realtà Hen 2-437 è una delle circa 3.000 nebulose...
Lampi rossastri e fumose nubi azzurre squarciano l'oscurità profonda del cosmo, illuminando sporadicamente di colore questa suggestiva ripresa del telescopio Hubble, che inquadra stelle in formazione nella Costellazione del Toro,...
Le osservazioni nell'infrarosso del telescopio James Webb hanno permesso di catturare un istante peculiare nell'evoluzione di una stella: la sua formazione all'interno di una densa nube di gas e polveri...
Questo complesso intreccio di filamenti colorati rappresenta ciò che rimane di una stella un tempo maestosa. Oltre 11.000 anni fa gli abitanti della Terra potrebbero aver visto in cielo un...
Queste stelle brillanti, simili a gemme appoggiate su un drappo di velluto scuro, compongono l'ammasso aperto NGC 2660. L’immagine dal telescopio Hubble ci permette di ammirare una visione profonda e...
Utilizzando il telescopio Hubble gli astronomi hanno catturato in dettaglio gli istanti finali della vita di una stella divorata da un vorace buco nero supermassiccio. Quando la stella incauta si...
Utilizzando il radiotelescopio Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) gli astronomi hanno individuato un getto di plasma espulso da una stella massiccia, in viaggio alla velocità eccezionale di 500 km al...
La vita delle stelle neonate è particolarmente turbolenta, come dimostra questa spettacolare ripresa degli Oggetti di Herbig-Haro HH1 e HH2, immortalati dal telescopio Hubble. Queste insolite strutture cosmiche derivano da...
Nascono miriadi di nuove stelle all’interno dei celeberrimi Pilastri della Creazione, immortalati in questa strepitosa ripresa del telescopio James Webb. Anche se le torri cosmiche hanno l'aspetto di impenetrabili e...
Gli astronomi hanno osservato un'enorme nube di detriti di fronte a una stella molto giovane, distante oltre 300 anni luce da noi. Secondo un nuovo studio la nube deriva dalla...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok