Westerlund 1
Il giovane ammasso stellare in questa strepitosa ripresa del telescopio Webb è un vero spettacolo pirotecnico cosmico! Lo splendore abbagliante di Westerlund 1 è dovuto alla presenza di un denso...
ASTRONOMIA
Questo blog personale nasce dal desiderio di diffondere e far conoscere alle persone comuni la bellezza dell’universo.
Sondare l’universo ne schiude le infinite meraviglie: stelle, pianeti, esopianeti, galassie, buchi neri, pulsar, nane brune, nebulose, ammassi stellari. I progressi della tecnologia e l’utilizzo di telescopi sempre più potenti hanno permesso all’astronomia di evolvere in una scienza sempre più sorprendente, che permette di gettare uno sguardo ai confini dell’universo. La bellezza e il mistero del cielo ricco di stelle e percorso dall’arco della Via Lattea appassiona l’uomo da secoli e continuerà a emozionarci e stupirci, basta alzare verso l’alto il nostro sguardo in una notte buia.
Buon viaggio tra i misteri e meraviglie del cosmo!
Barbara Bubbi
Il giovane ammasso stellare in questa strepitosa ripresa del telescopio Webb è un vero spettacolo pirotecnico cosmico! Lo splendore abbagliante di Westerlund 1 è dovuto alla presenza di un denso...
Questa fantastica ripresa del telescopio spaziale James Webb ritrae una piccola zona di cielo in cui stanno nascendo nuove stelle, all'interno del Complesso Nebuloso Molecolare di Rho Ophiuchi, una vasta...
Questa maestosa spirale di stelle fluttua nello spazio cosmico condividendo la scena celeste con innumerevoli galassie rossastre di fondo, molto più distanti da noi. La visione ripresa dal telescopio Hubble...
Osservando questa fantastica ripresa del telescopio Hubble sembra quasi di ammirare una colorata farfalla che svolazza lieve nella notte oscura. In realtà Hen 2-437 è una delle circa 3.000 nebulose...
La bella galassia a spirale JO201, immortalata in questa immagine del telescopio Hubble, sfoggia lunghi filamenti di gas e giovani stelle che si estendono nello spazio, simili a tentacoli blu...
Lampi rossastri e fumose nubi azzurre squarciano l'oscurità profonda del cosmo, illuminando sporadicamente di colore questa suggestiva ripresa del telescopio Hubble, che inquadra stelle in formazione nella Costellazione del Toro,...
Polveri e gas interstellari creano in questa immagine ripresa dal telescopio Hubble un panorama cosmico simile a un dipinto. La scena pittorica dalle tinte variegate è generata da processi caotici...
Le scintillanti lucine addensate al centro di questa ripresa del telescopio Hubble, rossastre come rubini, sono stelle appartenenti all'ammasso globulare Liller 1, localizzato nella Costellazione dello Scorpione. Svariate stelle blu,...
Messier 74, chiamata anche Galassia Fantasma, rivela la maestosa bellezza della sua struttura a spirale in questa magnifica ripresa, che combina dati in banda ottica e nel medio infrarosso dei...
Le osservazioni nell'infrarosso del telescopio James Webb hanno permesso di catturare un istante peculiare nell'evoluzione di una stella: la sua formazione all'interno di una densa nube di gas e polveri...
Un ponte luminoso collega le due grandi galassie a spirale ben visibili in questa magnifica ripresa del telescopio Hubble: la lunga scia affusolata, ricca di stelle, gas e polveri cosmiche,...
Questo complesso intreccio di filamenti colorati rappresenta ciò che rimane di una stella un tempo maestosa. Oltre 11.000 anni fa gli abitanti della Terra potrebbero aver visto in cielo un...
Questa incantevole visione ripresa dal telescopio Webb penetra nell’Universo remoto per rivelarci il variegato campionario di galassie attorno alla galassia a spirale in primo piano LEDA 2046648, visibile in basso....
Uno sfondo di gas rosso acceso su cui si stagliano oscuri addensamenti di polveri cosmiche circondati da stelle giovani e brillanti: questa incantevole immagine del telescopio Hubble riprende una parte...
Una nube oscura dall’aspetto misterioso si staglia su uno sfondo gassoso dalla tonalità rossastra, punteggiato di stelle lucenti. Lo spettrale insieme di idrogeno brillante e polveri cosmiche, catalogato LDN 1622,...
Alla fine della loro vita le stelle simili al Sole possono creare sculture cosmiche sorprendenti. Una delicata e complessa trama di filamenti caratterizza la bella nebulosa planetaria Anello del Sud...
La Galassia Ruota di Carro (ESO 350-40), localizzata a circa 500 milioni di anni luce da noi, è una visione cosmica molto speciale. Il suo aspetto insolito e sorprendente deriva...
Queste stelle brillanti, simili a gemme appoggiate su un drappo di velluto scuro, compongono l'ammasso aperto NGC 2660. L’immagine dal telescopio Hubble ci permette di ammirare una visione profonda e...
Utilizzando il telescopio Hubble gli astronomi hanno catturato in dettaglio gli istanti finali della vita di una stella divorata da un vorace buco nero supermassiccio. Quando la stella incauta si...
Utilizzando il radiotelescopio Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) gli astronomi hanno individuato un getto di plasma espulso da una stella massiccia, in viaggio alla velocità eccezionale di 500 km al...
“Questo blog personale, Universo Astronomia, nasce dal desiderio di diffondere e far conoscere alle persone comuni la bellezza dell’Astronomia. Pertanto utilizzo un linguaggio il più possibile semplice e comprensibile, riportando le ultime notizie astronomiche e le più belle immagini di astrofotografi e telescopi. Sondare l’universo ne schiude le infinite meraviglie: stelle, pianeti, esopianeti, galassie, buchi neri, pulsar, nane brune, nebulose, ammassi stellari, fenomeni estremi come lampi radio veloci, onde gravitazionali, lampi gamma. I progressi della tecnologia e l’utilizzo di telescopi sempre più potenti, nell’ottico, infrarosso, radio, ultravioletto, raggi X, raggi gamma, hanno permesso all’astronomia di evolvere in una scienza sempre più sorprendente, che permette di gettare uno sguardo ai confini dell’universo.
La bellezza del cielo ricco di stelle e percorso dall’arco della Via Lattea appassiona l’uomo da secoli. L’astronomia è il mezzo ideale per valorizzare questa bellezza e per cercare risposta alle grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, dove stiamo andando, c’è vita al di là della Terra e del Sistema Solare, chi siamo. Gli articoli sono organizzati in categorie, cosicchè il lettore possa focalizzarsi sull’argomento di maggiore interesse: astrofotografia, immagini di telescopi come Hubble, Spitzer, Chandra, ESO, WISE, Kepler, pianeti, ammassi sia stellari che globulari, astronews (tutte le ultime notizie astronomiche), buchi neri, galassie, esopianeti, Lune e satelliti, nane brune, nebulose di ogni tipo (a emissione, a riflessione, planetarie, oscure), supernove, Sole, Terra e Sistema Solare, Via Lattea, pulsar, stelle di neutroni, fast radio burst, lampi gamma, onde gravitazionali. Vengono trattati anche misteri astrofisici come materia oscura ed energia oscura, con le ultime notizie in merito.
Buon viaggio nei misteri e meraviglie del cosmo!“
Barbara Bubbi
[amazon_link asins=’8845929256,8817079758,B01AXFNOWC,8843088033,8820061066,8817015083,8842074322,8822068505,8860306167,8811505402′ template=’ProductCarousel’ store=’universoast03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6673cb75-1e28-11e8-8dff-d97b57b3abca’]