Una Bolla di Sapone nello Spazio
Una vera e propria bolla gassosa soffiata da una stella morente vaga solitaria, fluttuando nello spazio. PN G75.5+1.7, nota come Nebulosa Bolla di Sapone, è stata scoperta nel 2008 dall’astrofilo...
ASTRONOMIA
Questo blog personale nasce dal desiderio di diffondere e far conoscere alle persone comuni la bellezza dell’universo.
Sondare l’universo ne schiude le infinite meraviglie: stelle, pianeti, esopianeti, galassie, buchi neri, pulsar, nane brune, nebulose, ammassi stellari. I progressi della tecnologia e l’utilizzo di telescopi sempre più potenti hanno permesso all’astronomia di evolvere in una scienza sempre più sorprendente, che permette di gettare uno sguardo ai confini dell’universo. La bellezza e il mistero del cielo ricco di stelle e percorso dall’arco della Via Lattea appassiona l’uomo da secoli e continuerà a emozionarci e stupirci, basta alzare verso l’alto il nostro sguardo in una notte buia.
Buon viaggio tra i misteri e meraviglie del cosmo!
Barbara Bubbi
Una vera e propria bolla gassosa soffiata da una stella morente vaga solitaria, fluttuando nello spazio. PN G75.5+1.7, nota come Nebulosa Bolla di Sapone, è stata scoperta nel 2008 dall’astrofilo...
La spettacolare galassia NGC 772, nota anche come Arp 78, rivela in questa immagine il suo luminoso centro e i suoi maestosi bracci a spirale punteggiati di giovani stelle, immersi...
Nuove osservazioni del radiotelescopio MeerKAT potrebbero aiutarci a risolvere il mistero della formazione di enigmatici cerchi, in realtà strutture sferiche, brillanti in banda radio a un miliardo di anni luce...
L'insolita formazione celeste dall'aspetto lievemente inquietante, qui ripresa dal Very Large Telescope dell’ESO, sembra quasi la testa di una creatura mitologica con le fauci spalancate nell'atto di sputare lingue di...
Questa nuova immagine ripresa dal Very Large Telescope dell'ESO evidenzia come mai prima d'ora la ricchezza delle regioni di formazione stellare nella maestosa galassia Messier 99. Le osservazioni della bella...
Gli astronomi hanno osservato un'enorme nube di detriti di fronte a una stella molto giovane, distante oltre 300 anni luce da noi. Secondo un nuovo studio la nube deriva dalla...
Questa sorprendente immagine del telescopio Hubble riprende un’insolita coppia di galassie visibile nella Costellazione della Vergine. Grazie a un allineamento casuale, sembra che NGC 4496A e NGC 4496B siano coinvolte...
Nuove dati dell'osservatorio SOFIA confermano che immensi campi magnetici contribuiscono ad alimentare con gas e polveri i buchi neri giganti nel cuore delle galassie. Studiando la regione centrale della galassia...
Questa sorprendente immagine nell'infrarosso del telescopio WISE della NASA riprende una vasta regione di formazione stellare nella Costellazione dell'Auriga. Osservata in luce visibile, SH 2-235 appare come una piccola nube...
La combinazione di rotazione iper-veloce e campo magnetico ultra-forte rende una pulsar un poderoso acceleratore di particelle ad alta energia, nel corso di un processo estremo in grado di generare...
Lo spazio circostante un buco nero è così estremo da rendere difficile la comprensione dei processi violenti che vi si svolgono. Osservazioni multibanda ottenute nel corso di 15 anni delle...
Questo fantastico anello cosmico di gas, polveri e stelle, ripreso nell'infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer, si trova a circa 15.000 anni luce di distanza dalla Terra, nella Costellazione del Centauro....
La spettacolare galassia NGC 3583, qui ritratta dal telescopio Hubble, è una spirale barrata situata a 98 milioni di anni luce da noi, nella Costellazione dell'Orsa Maggiore. Fu scoperta dall'astronomo...
Un team di astronomi ha effettuato lo studio più approfondito mai realizzato su un sistema in formazione composto da due stelle in orbita una attorno all'altra. Ognuna delle giovani stelle...
Una rara stella soggetta a ripetute eruzioni è in grado di generare potenti raggi gamma, la radiazione elettromagnetica più energetica. La stella, una nana bianca appartenente al sistema binario RS...
Un team di astronomi ha scoperto a circa 120 anni luce da noi due nane brune in orbita una attorno all'altra, ma così distanti tra loro che presto ognuna andrà...
Un nuovo studio rivela l'insieme di misurazioni più completo e dettagliato mai realizzato della velocità dei venti su Venere, a varie quote atmosferiche. I risultati suggeriscono che, sul lato diurno...
Un'energetica eruzione di plasma espulsa da una stella in formazione attraversa diagonalmente questa bella ripresa del telescopio Hubble. La stella, estremamente giovane, è ancora avvolta nella nube ricca di polveri...
All'interno del disco di gas e polveri circostante la giovane stella Oph-IRS 48, situata a 444 anni luce da noi, un team di astronomi ha individuato per la prima volta...
Poco più di due milioni e mezzo di anni fa il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A*, si è goduto un bel banchetto, ingoiando probabilmente un...
“Questo blog personale, Universo Astronomia, nasce dal desiderio di diffondere e far conoscere alle persone comuni la bellezza dell’Astronomia. Pertanto utilizzo un linguaggio il più possibile semplice e comprensibile, riportando le ultime notizie astronomiche e le più belle immagini di astrofotografi e telescopi. Sondare l’universo ne schiude le infinite meraviglie: stelle, pianeti, esopianeti, galassie, buchi neri, pulsar, nane brune, nebulose, ammassi stellari, fenomeni estremi come lampi radio veloci, onde gravitazionali, lampi gamma. I progressi della tecnologia e l’utilizzo di telescopi sempre più potenti, nell’ottico, infrarosso, radio, ultravioletto, raggi X, raggi gamma, hanno permesso all’astronomia di evolvere in una scienza sempre più sorprendente, che permette di gettare uno sguardo ai confini dell’universo.
La bellezza del cielo ricco di stelle e percorso dall’arco della Via Lattea appassiona l’uomo da secoli. L’astronomia è il mezzo ideale per valorizzare questa bellezza e per cercare risposta alle grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, dove stiamo andando, c’è vita al di là della Terra e del Sistema Solare, chi siamo. Gli articoli sono organizzati in categorie, cosicchè il lettore possa focalizzarsi sull’argomento di maggiore interesse: astrofotografia, immagini di telescopi come Hubble, Spitzer, Chandra, ESO, WISE, Kepler, pianeti, ammassi sia stellari che globulari, astronews (tutte le ultime notizie astronomiche), buchi neri, galassie, esopianeti, Lune e satelliti, nane brune, nebulose di ogni tipo (a emissione, a riflessione, planetarie, oscure), supernove, Sole, Terra e Sistema Solare, Via Lattea, pulsar, stelle di neutroni, fast radio burst, lampi gamma, onde gravitazionali. Vengono trattati anche misteri astrofisici come materia oscura ed energia oscura, con le ultime notizie in merito.
Buon viaggio nei misteri e meraviglie del cosmo!“
Barbara Bubbi
[amazon_link asins=’8845929256,8817079758,B01AXFNOWC,8843088033,8820061066,8817015083,8842074322,8822068505,8860306167,8811505402′ template=’ProductCarousel’ store=’universoast03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6673cb75-1e28-11e8-8dff-d97b57b3abca’]