
23 Giu 2021 Hodge 301
In una delle regioni di formazione stellare più attive del nostro vicinato cosmico risplende un raggruppamento di stelle insolitamente massicce, noto agli astronomi come Hodge 301. L’ammasso stellare si trova all’interno della Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano, a circa 170.000 anni luce dalla Terra. L’immensa nebulosa, chiamata anche 30 Doradus, si estende per oltre un migliaio di anni luce e contiene ammassi stellari, nubi brillanti, resti di esplosioni di supernova e densi pilastri di gas e polveri scolpiti dalla radiazione ultravioletta di stelle titaniche.
Hodge 301 non è il gruppo di stelle più luminoso o più giovane nella Tarantola: l’onore spetta infatti all’ammasso aperto R136, che ospita alcune delle stelle più massicce del cosmo. Hodge 301 è quasi dieci volte più vecchio rispetto a R136. Ma l’età ha i suoi vantaggi: molte delle stelle giganti di Hodge 301 sono già esplose come supernove. Il materiale dalle stelle morenti viaggia a velocità di 320 km/s nel mezzo interstellare, comprimendo il gas circostante. In questo modo le stelle vissute nell’ammasso hanno contribuito a diffondere preziosi elementi nello spazio e a far nascere nuove stelle.
http://hubblesite.org/image/2948/news/35-supernova-remnants
Credits NASA, ESA, D. Lennon and E. Sabbi (ESA/STScI), J. Anderson, S. E. de Mink, R. van der Marel, T. Sohn, and N. Walborn (STScI), N. Bastian (Excellence Cluster, Munich), L. Bedin (INAF, Padua), E. Bressert (ESO), P. Crowther (University of Sheffield), A. de Koter (University of Amsterdam), C. Evans (UKATC/STFC, Edinburgh), A. Herrero (IAC, Tenerife), N. Langer (AifA, Bonn), I. Platais (JHU), and H. Sana (University of Amsterdam)