Una Galassia Frenetica dall’Aspetto Tranquillo 

Una Galassia Frenetica dall’Aspetto Tranquillo 

Questa maestosa spirale di stelle fluttua nello spazio cosmico condividendo la scena celeste con innumerevoli galassie rossastre di fondo, molto più distanti da noi. La visione ripresa dal telescopio Hubble ci regala un notevole senso di profondità, inducendoci a riflettere sull’immensità del cosmo e a immaginare distanze che il nostro senso comune non riesce neppure a comprendere. UGC 12295 è una bella spirale barrata, localizzata a circa 192 milioni di anni luce dalla Terra, nella Costellazione dei Pesci. La galassia, visibile di faccia dalla nostra prospettiva, sfoggia una luminosa barra centrale, ricca di antiche stelle giallastre e oscure polveri cosmiche.

Miriadi di stelle blu, giovani e calde, illuminano i bracci arcuati e strettamente avvolti che si dipartono dall’ampia barra. Estesi addensamenti di polveri interstellari color ruggine oscurano e arrossano parzialmente la luce delle stelle alle loro spalle. In una tipica spirale barrata i bracci non si svolgono fino al centro, ma terminano alle due estremità di una struttura allungata di stelle, polveri e gas che attraversa il nucleo. Gli astronomi ritengono che tali barre permettano di canalizzare il gas dal disco galattico verso il nucleo, innescando nuovi episodi di formazione stellare grazie alla compressione del materiale interstellare e alimentando l’appetito del buco nero supermassiccio nel cuore della galassia.

Nonostante l’aspetto placido e tranquillo, UGC 12295 ospita innumerevoli stelle che nascono, vivono e muoiono, in alcuni casi dando luogo a spettacolari esplosioni alla fine della loro evoluzione. Nel 2015 è stata osservata nella galassia una potente esplosione di supernova, provocata dalla morte violenta di una stella massiccia che aveva ormai esaurito il carburante necessario ad alimentare la fusione nel nucleo, il processo che permette alle stelle di brillare. Simili fenomeni sono molto energetici, rari e particolarmente brillanti: una singola supernova può generare un’emissione luminosa tale da superare per breve tempo la luce emessa da tutte le stelle diella galassia che la ospita. Le stelle massicce che esplodono in supernove sono le sorgenti fondamentali degli elementi chimici pesanti nell’Universo. Il gas arricchito da questi elementi viene rilasciato nel mezzo interstellare e può servire come materia prima per la nascita di nuove generazioni di stelle e pianeti. Per questo motivo è importante studiare a fondo le dinamiche complesse delle esplosioni di stelle giganti.

Due team di astronomi hanno analizzato la supernova SN 2015ah osservata in UGC 12295, esaminando i detriti stellari rimasti in seguito all’esplosione, al fine di comprendere meglio l’evoluzione della materia nel cosmo. Uno dei processi da indagare è la perdita di materia da parte della stella gigante prima dell’esplosione. La massa può essere espulsa tramite espansione man mano che la stella invecchia, ma anche attraverso immense eruzioni di plasma dall’atmosfera superiore della stella. La perdita di massa provoca la formazione di un “guscio” di materiale circostante la stella morente che presenta una specifica composizione chimica. Quando l’onda d’urto dell’esplosione si sposta attraverso l’involucro gassoso attorno alla stella, lo illumina, fornendo indizi sulla struttura delle nubi. Queste informazioni possono essere utilizzate per ricostruire un quadro più preciso relativo all’evoluzione e alla natura della stella originaria.

Le analisi hanno rivelato che la supernova avvenuta nella galassia è stata di tipo Ib, prodotta dal collasso gravitazionale di una stella molto massiccia, che aveva perduto, prima dell’esplosione finale, gran parte del suo strato esterno di idrogeno a causa di poderosi venti stellari e progressive eruzioni di plasma. La bella immagine di UGC 12295 è stata ripresa in banda ultravioletta, nel visibile e nel vicino infrarosso, utilizzando la Wide Field Camera 3 (WFC3) a bordo del telescopio Hubble.

Credit: ESA/Hubble & NASA, A. Filippenko, J. Lyman

https://esahubble.org/images/potw2330a/