
08 Mar 2019 Istantanea di una Fusione Galattica
Un oggetto dalla forma insolita risplende del bagliore di innumerevoli stelle in questa nuova ripresa del telescopio Hubble. NGC 6052 si trova a circa 230 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione di Ercole: scoperta nel 1784 da William Herschel, è stata classificata originariamente come una singola galassia anomala. In realtà, siamo testimoni della formazione di una nuova metropoli stellare: due galassie separate, gradualmente attratte dalla gravità, si sono scontrate e possiamo ammirarle nel pieno del processo di fusione in un’unica struttura.
Dal momento che è in corso una violenta collisione galattica, molte stelle si sono allontanate dalle loro sedi originarie e percorrono orbite del tutto nuove. L’aspetto e la struttura dell’oggetto appaiono altamente caotici, ma alla fine del processo la galassia assumerà una forma stabile, che potrebbe non assomigliare a nessuna delle due galassie originali.
Credit: ESA/Hubble & NASA, A. Adamo et al.