01 Dic 2016 Luci sfavillanti da un ammasso di galassie
Nel mese di ottobre del 2013 Hubble ha dato il via al programma Frontier Fields, una serie di osservazioni volte a produrre immagini dell’Universo più profonde di quanto fosse possibile in precedenza. Gli obiettivi del progetto comprendono massicci ammassi di galassie, enormi collezioni di centinaia o addirittura migliaia di galassie. Queste strutture sono i più grandi oggetti legati gravitazionalmente nel cosmo.
Uno degli obiettivi di Frontier Fields è mostrato in questa immagine: MACS J0717.5 + 3745, o MACS J0717 in breve. MACS J0717 si trova a circa 5,4 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione dell’Auriga. È uno degli ammassi di galassie più complessi conosciuti; in realtà non è un singolo ammasso, ma il risultato di ben quattro ammassi di galassie in collisione.
Questa è un’immagine combinata da osservazioni del telescopio Hubble (che mostra le galassie e le stelle), dell’osservatorio a raggi X Chandra (emissione diffusa, in blu), e del NRAO Jansky Very Large Array (emissione diffusa, in rosa).
I tre insiemi di dati ci regalano una visione straordinaria di MACS J0717. I dati di Hubble rivelano galassie sia all’interno dell’ammasso sia molto distanti, e le osservazioni di Chandra mostrano sacche luminose di gas rovente, riscaldato a milioni di gradi. I dati raccolti dal Jansky Very Large Array tracciano l’emissione radio all’interno dell’ammasso, enormi onde d’urto analoghe a boom sonici, innescate dalla violenta fusione.
http://www.spacetelescope.org/images/potw1611a/
Credit: NASA, ESA, CXC, NRAO/AUI/NSF, STScI, and R. van Weeren (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics)