Avvolgenti filamenti di polvere oscura circondano il nucleo brillante di questa galassia dall’aria misteriosa e indefinita. NGC 1947, qui ripresa dal telescopio Hubble, è stata scoperta quasi 200 anni fa...
Gusci delicati e soffusi, ben visibili nella ripresa del telescopio Hubble, rendono particolarmente affascinante la visione di questa insolita galassia simile a una perla cosmica. PGC 42871 si estende per...
Questa nuova, insolita immagine ripresa dal telescopio Hubble immortala la strana galassia lenticolare NGC 4036, localizzata a circa 70 milioni di anni luce dalla Terra, nella Costellazione dell'Orsa Maggiore.
Una delle...
Alcune splendide galassie appartenenti all'Ammasso della Fornace, uno dei raggruppamenti galattici più vicini a noi, distante circa 65 milioni di anni luce, riprese dal telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey...
Non si può dire che questo affascinante oggetto simile a una luminosa nube evanescente abbia l'aspetto di una galassia: è priva dei bracci ben definiti di una spirale e del...
Il soggetto di questa immagine dal fascino indubbio è NGC 6861, una galassia scoperta nel 1826 dall'astronomo scozzese James Dunlop. Quasi due secoli più tardi sappiamo che NGC 6861 è...
Bracci di polvere oscura avvolgenti e quasi concentrici circondano il nucleo brillante della galassia dall’aria misteriosa e indefinita NGC 2787, immortalata in questa sorprendente del telescopio Hubble.
NGC 2787 è classificata...
Questa immagine spettacolare dell'ammasso di galassie della Fornace è uno spettacolo che potrebbe lasciarci senza parole e farci sentire tremendamente piccoli di fronte all'immensità del cielo cosparso di innumerevoli galassie...
Il telescopio Hubble, come molti altri telescopi nel mondo, ha osservato per la prima volta una sorgente di onde gravitazionali, dovuta alla fusione di due stelle di neutroni nel corso...
Molteplici telescopi, tra cui quelli dell'ESO in Cile, hanno rilevato la prima controparte visibile di una sorgente di onde gravitazionali. Queste osservazioni storiche e straordinarie suggeriscono che l'oggetto derivi dalla...
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso / This website uses cookies. If you continue, you authorize their use.OkNoLeggi di più