Immagini top

Questa sorprendente immagine nell'infrarosso del telescopio WISE della NASA riprende una vasta regione di formazione stellare nella Costellazione dell'Auriga. Osservata in luce visibile, SH 2-235 appare come una piccola nube...

Questo fantastico anello cosmico di gas, polveri e stelle, ripreso nell'infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer, si trova a circa 15.000 anni luce di distanza dalla Terra, nella Costellazione del Centauro....

Un'energetica eruzione di plasma espulsa da una stella in formazione attraversa diagonalmente questa bella ripresa del telescopio Hubble. La stella, estremamente giovane, è ancora avvolta nella nube ricca di polveri...

La Nebulosa Tarantola, un'immensa e complessa regione di formazione stellare nella Grande Nube di Magellano, la più nota galassia nana satellite della Via Lattea, viene rivelata in tutto il suo...

In questa immagine dettagliata del telescopio Hubble colorate nubi cosmiche nascondono al loro interno innumerevoli stelle in formazione, mentre stelle blu, calde e giovani, illuminano i dintorni ricchi di gas...

Questa coloratissima immagine nell'infrarosso del telescopio spaziale Spitzer della NASA riprende una delle regioni più attive e turbolente della Via Lattea, chiamata Cygnus X e situata a circa 4.500 anni...

Questa grandiosa collisione tra due galassie, ripresa in questa nuova immagine del telescopio Hubble, ha innescato un'intensa formazione di nuove stelle nella galassia visibile a destra, NGC 2445, e nel...

La bella galassia a spirale NGC 6217, ripresa in straordinario dettaglio dal telescopio Hubble, rivela una lunga barra di stelle che attraversa il suo centro, da cui si dipartono bracci...

Questo incantevole insieme cosmico, che emerge dal buio dello spazio profondo, comprende due stelle in primo piano, situate all’interno della Via Lattea, che appaiono prospetticamente vicine a due spettacolari galassie...

Questo confuso groviglio di polveri cosmiche e stelle brillanti deriva dalla fusione di tre galassie differenti, che insieme hanno formato il sistema IC 2431, a 680 milioni di anni luce...