nebulosa planetaria Tag

HFG1 è una nebulosa planetaria poco luminosa, ma molto antica, estesa per oltre un anno luce e localizzata nella Costellazione di Cassiopea. Le nebulose planetarie rappresentano le brevi fasi finali della...

Una delicata trama di strutture e sottili filamenti, inseriti in una bolla gassosa di struggente bellezza e grande impatto visivo, rivela tutto lo splendore della Nebulosa Elica. L'accattivante oggetto si...

Il bagliore delicato ed effimero diffuso dalla splendida nebulosa planetaria ESO 577-24 è destinato a svanire nel giro di un battito di ciglia dal punto di vista astronomico, appena una...

Siamo polvere di stelle, fatti di materiale forgiato nelle ardenti fornaci di stelle morte prima della nascita del nostro Sole. Analizzando l'ambiente circostante una stella giunta al termine della sua...

Un nuovo studio, pubblicato su Astronomy & Astrophysics, rivela la straordinaria complessità della distribuzione di gas e polveri in una delle nebulose planetarie più note, la Nebulosa Saturno. Le nebulose planetarie...

R Leporis, rilucente di un bel rosso fiamma in questa spettacolare ripresa, è una rara stella al carbonio, chiamata anche Stella cremisi di Hind (Hind's Crimson Star). In effetti l'astronomo inglese del...

Un team internazionale di astronomi ha scoperto all'interno della nebulosa planetaria M3-1 una coppia di stelle che orbitano una attorno all'altra in poco più di tre ore. Le stelle, probabilmente...

Le stelle morenti possono creare sculture di polveri e gas di incredibile bellezza, come è evidente in questa strepitosa immagine della Nebulosa Occhio di Gatto (Cat's Eye Nebula, NGC 6543),...

Un team internazionale di astronomi ha scoperto un oggetto che viene descritto come una nebulosa planetaria "a rovescio", in cui gli strati espulsi dalla stella morente rivelano caratteristiche contrarie rispetto...

Questa incantevole ripresa del telescopio Hubble immortala un esempio notevole di nebulosa planetaria bipolare chiamata PN Hb 12, ma più nota come Hubble 12, nella costellazione di Cassiopea. La forma...