Messier 74, chiamata anche Galassia Fantasma, rivela la maestosa bellezza della sua struttura a spirale in questa magnifica ripresa, che combina dati in banda ottica e nel medio infrarosso dei...
Nella vasta Nebulosa Tarantola, a circa 160.000 anni luce da noi, risplende un gruppo di stelle tra le più massicce e luminose conosciute, immerse in un fantastico paesaggio di pilastri,...
Nascono miriadi di nuove stelle all’interno dei celeberrimi Pilastri della Creazione, immortalati in questa strepitosa ripresa del telescopio James Webb. Anche se le torri cosmiche hanno l'aspetto di impenetrabili e...
Una vera e propria bolla gassosa soffiata da una stella morente vaga solitaria, fluttuando nello spazio. PN G75.5+1.7, nota come Nebulosa Bolla di Sapone, è stata scoperta nel 2008 dall’astrofilo...
L'insolita formazione celeste dall'aspetto lievemente inquietante, qui ripresa dal Very Large Telescope dell’ESO, sembra quasi la testa di una creatura mitologica con le fauci spalancate nell'atto di sputare lingue di...
Questa nuova immagine ripresa dal Very Large Telescope dell'ESO evidenzia come mai prima d'ora la ricchezza delle regioni di formazione stellare nella maestosa galassia Messier 99. Le osservazioni della bella...
Questa sorprendente immagine del telescopio Hubble riprende un’insolita coppia di galassie visibile nella Costellazione della Vergine. Grazie a un allineamento casuale, sembra che NGC 4496A e NGC 4496B siano coinvolte...
Questa sorprendente immagine nell'infrarosso del telescopio WISE della NASA riprende una vasta regione di formazione stellare nella Costellazione dell'Auriga. Osservata in luce visibile, SH 2-235 appare come una piccola nube...
Questo fantastico anello cosmico di gas, polveri e stelle, ripreso nell'infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer, si trova a circa 15.000 anni luce di distanza dalla Terra, nella Costellazione del Centauro....
La spettacolare galassia NGC 3583, qui ritratta dal telescopio Hubble, è una spirale barrata situata a 98 milioni di anni luce da noi, nella Costellazione dell'Orsa Maggiore. Fu scoperta dall'astronomo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok