
17 Apr 2019 Stelle, Gas e Polveri nell’Unicorno
In questo fantastico paesaggio cosmico scultoree nube interstellari interagiscono con la luce energetica e i poderosi venti di stelle calde e giovani. Gran parte della ripresa rivela il bagliore rossastro delle enormi nubi di idrogeno investite dalla cocente radiazione ultravioletta delle giovani stelle, mentre parte della luce stellare blu è riflessa da polveri oscure. Questa regione affascinante nella Costellazione dell’Unicorno è un laboratorio ideale per studiare la formazione stellare.
La brillante stella variabile S Monocerotis è visibile sulla destra, mentre al di sotto si distingue la rossastra Nebulosa Pelliccia di Volpe, che deve il suo nome curioso alla forma e alla tessitura particolare. S Mon fa parte di un giovane ammasso aperto chiamato NGC 2264 e situato a 2.500 anni luce di distanza da noi. Sulla sinistra è ben visibile la formazione allungata nota come Nebulosa Cono, una regione di gas molecolare inondata dalla luce ardente degli astri più brillanti dell’ammasso.
Image Credit: Chilescope; Processing & Copyright: Utkarsh Mishra
https://apod.nasa.gov/apod/ap190416.html
Astronomy Picture of the Day
2019 April 16