Astronews

Al contrario del nostro Sole, molte stelle vivono in coppia. In rari casi si avvicinano così tanto da condividere le loro atmosfere! Un team di astronomi ha utilizzato il radiotelescopio...

Secondo un nuovo studio i buchi neri sono esistiti fin dall'alba dell'Universo e la misteriosa, invisibile materia oscura è formata in realtà da questi buchi neri primordiali. Se questa teoria...

Un team internazionale di astronomi ha indagato sulle dinamiche di un sistema stellare rarissimo, composto da due pulsar in orbita ravvicinata una attorno all'altra. La doppia pulsar rappresenta un laboratorio...

Per la prima volta nella storia una sonda spaziale ha "toccato" la nostra stella. La navicella Parker Solar Probe della NASA ha volato attraverso la corona solare, raccogliendo dati preziosissimi...

Secondo un nuovo studio, l'oggetto G2, in orbita pericolosamente ravvicinata al buco nero supermassiccio della Via Lattea, non è una nube gassosa, come si pensava, ma è composto da tre...

Nuove analisi di dati del Very Large Telescope dell'ESO rivelano con dettaglio senza precedenti la distribuzione del materiale espulso nello spazio durante l'esplosione di una stella massiccia. Studi come questo...

Gli astronomi hanno scoperto un esopianeta roccioso che orbita attorno alla sua stella in appena 8 ore. GJ 367b, situato a 31 anni luce da noi, è uno dei pianeti...

Basandosi su osservazioni di Hubble e di altri telescopi in molteplici lunghezze d'onda, un team di astronomi ha scoperto che il buco nero supermassiccio della Via Lattea, Sagittarius A*, si...

Osservando la giovane stella EK Draconis, simile a come era il Sole 4,5 miliardi di anni fa e distante un centinaio di anni luce da noi, un team di astronomi...

Gli astronomi hanno individuato un sistema stellare da record, il più caldo e massiccio in cui finora siano stati scoperti dei pianeti. Grazie a osservazioni effettuate dal Very Large Telescope...