Astronews

In queste strepitose riprese di Michael Jäger e Lukas Demetz della cometa C/2021 A1 Leonard sono particolarmente evidenti le rapide variazioni nella struttura della coda, soggetta all'impatto della radiazione e...

Un team di astronomi ha scoperto che un lampo ultra-energetico rilevato nella galassia NGC 253, che in una frazione di secondo ha rilasciato un'energia paragonabile a quella emessa dal Sole...

Un team di astronomi ha identificato una delle strutture più lunghe note nella Via Lattea: un filamento gassoso composto quasi interamente da idrogeno atomico, che si allunga per quasi 4.000...

Un team di astronomi ha utilizzato osservazioni in varie lunghezze d'onda per studiare in dettaglio l'emissione energetica dal cuore della radiogalassia gigante più vicina a noi, Centaurus A, dovuta alla...

I pianeti vagabondi sono oggetti difficili da individuare: hanno masse simili a quelle dei mondi del Sistema Solare ma non orbitano attorno a una stella, vagando solitari nello spazio. Ora...

Un nuovo studio suggerisce che impatti ad alta velocità con meteoriti durante l'infanzia di Venere ebbero effetti disastrosi sulla struttura fisica dell'interno e della superficie del pianeta, modificando sostanzialmente la...

Affascinano l'uomo fin dall'antichità, ma, fino ad oggi, il perché nelle comete il verde brillante delle chiome non si propagasse anche nelle lunghe code, prodotte con l'avvicinarsi al Sole, era...

La causa del misterioso lampo AT2018cow, proveniente da una galassia distante 200 milioni di anni luce da noi e molto più brillante e rapido di una tipica supernova, è stata...

All'interno dell'ammasso stellare NGC 1893, gli astronomi hanno osservato centinaia di stelle neonate di piccola massa, 110 delle quali mai individuate prima. Il rappruppamento stellare, in cui risplendono anche varie...

Il lancio del James Webb, il potente telescopio destinato ad aprire nuovi orizzonti per la comprensione del nostro Universo, è previsto per il 25 Dicembre. Dalla missione, frutto di una...