Via Lattea

Nel corso di due nuovi studi, un team di astronomi ha utilizzato l'array di telescopi ALMA per individuare la firma di molecole organiche in 5 nebulose planetarie, nonchè in 20...

Il centro della Via Lattea è un luogo sorprendente ed estremo, dominato dalla presenza ingombrante di un buco nero supermassiccio la cui gravità ha effetti sconvolgenti sull'ambiente circostante. Utilizzando osservazioni...

Un team di astronomi guidato della Penn State University ha realizzato una nuova mappa della materia oscura nello spazio cosmico circostante la Via Lattea. Lo studio suggerisce la presenza di...

Dopo aver effettuato un censimento del nostro vicinato cosmico, gli astronomi hanno annunciato che, tra stelle, pianeti e nane brune, gli oggetti presenti entro una trentina di anni luce dal...

Un team di astronomi ha analizzato un centinaio di stelle giganti rosse, determinando che alcune di esse, in un periodo remoto, facevano parte di una galassia satellite della Via Lattea,...

Il manto incantevole della Via Lattea si allunga su una notte trapunta di stelle, in questa immagine mozzafiato che rivela una serie di meraviglie astronomiche riprese sull’altipiano di Chajnantor, nelle...

Un flusso stellare è formato da stelle che si muovono assieme formando una configurazione che si estende linearmente, a differenza di un ammasso, che presenta una forma pressochè sferica. Un...

Le stelle della Via Lattea sperimentano accelerazioni dovute a una combinazione di fattori, tra cui presenza di materia oscura e densità stellare. Utilizzando particolari stelle di neutroni note come pulsar,...

Questa fiabesca ripresa combina oltre 60 esposizioni che abbracciano più di 220 gradi nel cielo nottuno, per creare una visione dettagliata delle meraviglie celesti. Sono visibili sulla destra la Costellazione...

Penetrando le dense cortine di polveri attorno alle regioni centrali della nostra galassia, un team guidato da Francesco Ferraro dell'Università di Bologna ha scoperto un insieme antichissimo di gas e...