European Southern Observatory (ESO)

Questa nube di gas e polveri è un luogo in cui nascono e trovano dimora stelle giovani e calde. Questi astri ardenti, belli e letali, modellano l'aspetto della nebulosa da...

Dove sono andate a finire tutte le stelle? Quello che un tempo veniva considerato "un buco in cielo", oggi è ben noto agli astronomi come un oggetto chiamato nube molecolare oscura....

  Questa bolla dall'aspetto non particolarmente attraente è invece di estremo interesse: si tratta della straordinaria stella V766 Centauri (V766 Cen) e della sua vicina compagna. Con un diametro 1400 volte...

Questa splendida galassia a spirale, nota come NGC 1964, si trova a circa 70 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Lepre. Sfoggia un nucleo denso e brillante,...

La spettacolare nebulosa planetaria NGC 7009, chiamata anche Nebulosa Saturno, si staglia sullo sfondo oscuro dello spazio sfoggiando una serie di gusci dalla forma particolare, evidenti in delicate tonalità rosa...

  Questa fantastica visione di una bolla straordinariamente rotonda e delicata è stata ripresa dall'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e rivela con dettaglio senza precedenti le fini strutture e la conformazione...

  Utilizzando il Very Large Telescope dell'ESO gli astronomi hanno rilevato per la prima volta ossido di titanio nell'atmosfera di un esopianeta. La scoperta, realizzata grazie allo strumento FORS2, fornisce indizi...

  Grazie ad osservazioni del radiotelescopio ALMA sono state individuate turbolente riserve di gas freddo attorno a galassie distanti starbust (galassie molto attive nel produrre nuove stelle), riserve che possono fornire...

Questa immagine pittorica della Nebulosa Omega, ripresa dal Very Large Telescope mostra la parte centrale rossastra, ricca di polveri, di questa famosa nursery stellare e rivela straordinari dettagli del tempestoso...