Un nuovo studio basato sui dati dell'osservatorio XMM-Newton dell'ESA rivela come i buchi neri supermassicci siano in grado di plasmare la galassia in cui si annidano, attraverso venti potenti ed...
Grazie a osservazioni del Giant Metrewave Radio Telescope, gli astronomi hanno scoperto la radiogalassia più distante mai individuata, situata alla sorprendente distanza di 12 miliardi di anni luce. Le radiogalassie...
Utilizzando dati dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un team di astronomi ha focalizzato l'attenzione su una particolare galassia in cui si annida un vorace buco nero supermassiccio. Sorprendentemente le osservazioni...
Secondo due nuovi studi realizzati utilizzando dati dell'osservatorio a raggi X Chandra e di altri telescopi, i buchi neri colossali crescono più rapidamente rispetto alla velocità in cui si formano...
Osservazioni ad alta risoluzione realizzate dall'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) hanno immortalato un toro di gas e polveri in rotazione presente attorno ad un buco nero supermassiccio attivo. È la...
Uno studio relativo al vicino quasar PG 1211+143 rivela nuove informazioni sui flussi gassosi ultraveloci espulsi dai dintorni di voraci buchi neri supermassicci presenti nel cuore delle galassie attive e...
Tra le galassie che ospitano nuclei galattici attivi, in cui un buco nero supermassiccio divora avidamente gas e polveri, ve ne sono alcune che appaiono più luminose di altre. Secondo...
02 Ottobre, 2017
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok