Ottobre 2021

Due sfere lucenti, simili a un paio di occhi luminosi che rischiarano l'oscurità dello spazio, inseriti in un ovale rossastro, a ricordare un volto galattico: è la coppia di galassie...

Questo bel panorama cosmico abbraccia oltre 2 gradi, o 4 Lune piene, in cielo e appare tempestato di stelle brillanti, visibili in direzione della Costellazione del Toro. In alto a...

Un nuovo studio dimostra che le stelle massicce in un sistema binario producono una quantità di carbonio due volte maggiore rispetto alle stelle singole. La scoperta ha importanti implicazioni per...

Questa spettacolare bolla cosmica, soffiata da venti veloci emessi da una calda stella massiccia, è davvero immensa! L'incantevole nube, catalogata come Sharpless 2-308, si trova a circa 5.000 anni luce...

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell'Università di Bologna dimostra che i buchi neri supermassicci hanno effetti sconvolgenti non soltanto nella galassia che li ospita,...

Un bagliore rossastro illumina il centro di NGC 1792, la bella galassia inquadrata in questa ripresa del telescopio Hubble. Le vaste aree che risplendono in blu evidenziano regioni ricche di...

Miriadi di stelle come preziosi diamanti, polveri interstellari oscure e un nucleo brillante che ospita un mostruoso buco nero: è la galassia NGC 2835, immortalata in questa splendida inquadratura del...

Sei punti distinti di luce brillano al centro di questa straordinaria ripresa del telescopio Hubble, quattro dei quali formano un cerchio attorno a una coppia luminosa centrale. Le apparenze possono...

Un team di astronomi ha scoperto che la Grande Nube di Magellano, la piccola galassia satellite della nostra Via Lattea, ha inglobato nel corso della sua storia almeno una galassia...

La magnifica galassia a spirale NGC 289, situata a circa 70 milioni di anni luce di distanza nella Costellazione dello Scultore, è più grande della nostra Via Lattea ed è...