storia dell’Universo Tag

Un nuovo studio dell'University of Bonn, basato sull'analisi di ammassi galattici, prende in esame la corrispondenza tra le attuali osservazioni e il modello standard della cosmologia. Dati recenti rappresentano un mistero...

Un nuovo studio indaga sulla possibilità di scovare in futuro un tipo di oggetto estremo la cui esistenza è stata sinora soltanto ipotizzata: i buchi neri a collasso diretto, nati...

Un team di scienziati ha scoperto un quasar con l'emissione radio più brillante mai osservata nel giovane Universo, dovuta all'espulsione di un getto di materiale estremamente veloce da parte di...

Alla base dell'inflazione, la fase di espansione estremamente rapida dell'Universo avvenuta attimi dopo il Big Bang, potrebbe esserci l'azione della materia oscura e dell'energia oscura, secondo un nuovo modello sviluppato...

Secondo uno studio guidato dall'University of Warwick gli ammassi globulari sarebbero fino a 4 miliardi di anni più giovani del previsto. Il nuovo modello, basato sull'analisi di coppie stellari estreme...

Utilizzando lo strumento MUSE sul Very Large Telescope dell'ESO un team di astronomi ha individuato sei rare e antiche "galassie oscure", ricche di gas ma essenzialmente prive di stelle, localizzate...

Gli astronomi hanno utilizzato osservazioni dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO per scoprire che la formazione stellare nella remota galassia MACS1149-JD1 è iniziata sorprendentemente...

  Un team di astronomi guidato da David Sobral della Lancaster University ha realizzato una delle più vaste mappe tridimensionali del giovane Universo. Guardando indietro nel tempo fino a 16 epoche...

Un nuovo studio del Carnegie, pubblicato su Science Advances, riporta analisi di grani di polvere ricchi di carbonio estratti da meteoriti. L'analisi dimostra che questi grani si sono formati almeno...