Nel corso di una serie di osservazioni della Via Lattea un team internazionale di astronomi ha catalogato oltre 70 sorgenti di raggi gamma ad alta energia, tra cui 16 scoperte...
Un team di ricercatori internazionali ha scoperto che la misteriosa emissione di raggi gamma proveniente dal centro della nostra galassia potrebbe essere dovuta a un'antica popolazione stellare, e non alla...
In un anno si verificano nella nostra galassia circa 50 novae, esplosioni colossali non distruttive che avvengono in un sistema binario quando una compagna più grande viene divorata da una...
Un team di scienziati ha calcolato per la prima volta la distribuzione di energia luminosa contenuta nella Via Lattea, una scoperta che fornirà nuovi indizi sulla formazione della nostra galassia...
Un'analisi combinata di dati del telescopio Fermi della NASA e dell'High Energy Stereoscopic System (HESS), un'osservatorio in Namibia, suggerisce che il centro della Via Lattea contenga una "trappola" che concentra...
Il telescopio spaziale Fermi della NASA ha individuato un segnale al centro della nostra vicina Andromeda che potrebbe indicare la presenza di materia oscura. Il segnale di raggi gamma è...
Il telescopio Fermi ha identificato blazar, nuclei galattici attivi associati alla presenza di un buco nero supermassiccio che emettono radiazione ad alta energia, principalmente raggi gamma, estremamente distanti e potenti....
Mai in precedenza gli astrofisici avevano misurato luce ad altissima energia proveniente da un oggetto così distante. Circa 7 miliardi di anni fa nel centro di una galassia ebbe luogo...
Un team dell'University of Oklahoma ha rilevato per la prima volta la più luminosa emissione di raggi gamma da una galassia: Arp 220, risultato della collisione di due galassie e...