Grazie a osservazioni del telescopio ALMA è stato possibile misurare la quantità di nuclei massicci di formazione stellare in una regione molto attiva della nostra galassia, per scoprire che il...
Gli astronomi, utilizzando l'osservatorio Chandra della NASA, hanno identificato nello splendente ammasso Serpente del Sud 152 sorgenti di raggi X, tra cui 95 nuovi giovani oggetti stellari (YSO), stelle ancora...
Questa eterea apparizione interstellare, soffiata dai venti di una stella massiccia, sfoggia una forma sorprendentemente familiare. Catalogata come NGC 7635, la splendida nube è nota infatti con il nome di...
Due team di ricercatori hanno utilizzato dati dell'osservatorio SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) della NASA per svelare i misteri della formazione stellare nell'iconica Nebulosa Testa di Cavallo in Orione....
Nel centro di questa fantastica immagine una giovanissima stella, oscurata alla vista e avvolta in un vortice di polveri e gas, spara getti gemelli nello spazio, un’azione che dimostra la...
Simile ad un acquerello cosmico, la nebulosa a riflessione NGC 1333 è dominata dalla tonalità bluastra caratteristica della luce stellare riflessa da polvere interstellare. NGC 1333, a circa 1.000 anni...
Nel cuore di questa fantastica rosa cosmica, la Nebulosa Rosetta, si apre una cavità misteriosa, troppo piccola se si considerano età, dimensione ed evoluzione delle stelle massicce che risplendono laggiù....
Questa fluttuante apparizione, NGC 7635 o Nebulosa Bolla, viene gonfiata dal vento stellare di BD+602522, una stella circa 50 volte più massiccia del Sole. L'astro ardente, ben visibile all'interno della...
Polveri interstellari creano un paesaggio cosmico simile a un dipinto impressionista, ma in realtà non si tratta di un quadro, bensì della scena caotica creata dalla nascita e dall'evoluzione stellare....
Nessuno è certo dei processi alla base della formazione della Nebulosa Cascata (Waterfall Nebula). La struttura visibile nella regione attorno alla nebulosa NGC 1999, immersa nel Complesso Nebuloso Molecolare di Orione,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok