evoluzione planetaria Tag

  Sono stati scoperti due nuovi esopianeti giganti gassosi che orbitano vicino alle loro stelle e che presentano un raggio molto ampio. Uno studio relativo a questi pianeti può aiutarci a...

  Per la prima volta alcuni geologi dell'Università di Liegi hanno potuto determinare la natura dei minerali presenti sulla superficie di Mercurio. Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, si basa su...

  L'insolita composizione di una stella suggerisce che, in una sorta di banchetto cosmico, abbia ingoiato alcuni dei suoi pianeti. Lo studio è stato condotto da un team internazionale di scienziati,...

Le nane brune sono di grande interesse per gli astronomi. Più piccole delle stelle e più grandi dei pianeti giganti, possono aiutarci a comprendere meglio sia l'evoluzione stellare che la...

Un esteso sistema di letti fluviali fossili è stato scoperto in un'antica regione della superficie di Marte: il pianeta, ora freddo e secco, avrebbe goduto di un clima caldo e...

Il rover Curiosity è atterrato sulla superficie polverosa di Marte il 6 agosto 2012. Da allora grandi passi sono stati compiuti: la vecchia idea di Marte come un semplice pianeta...

Il pianeta Venere sembra tutto ciò che la Terra non è: torrido, asciutto e ricoperto da una spessa coltre di nubi tossiche. Ma soltanto uno o due miliardi di anni...

Una nuova ricerca condotta dalla North Carolina State University ritiene che la principale attività vulcanica sul pianeta Mercurio molto probabilmente si sia conclusa circa 3,5 miliardi di anni fa. Questi...

Uno studio, pubblicato su Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, suggerisce che la vita attuale sia da considerarsi prematura dal punto di vista cosmico. L'epoca nella quale potrebbe formarsi con...

Un team guidato dal Southwest Research Institute ha documentato i cambiamenti atmosferici su Io, satellite di Giove dall'intensa attività vulcanica, che avvengono quando il gigante gassoso proietta la sua ombra...