ESO Tag

Utilizzando lo strumento VIMOS montato sul Very Large Telescope un team di astronomi ha scoperto un ciclopico superammasso di galassie appartenente all'Universo primordiale. L'immensa struttura, soprannominata Hyperion, è la più...

Osservazioni profonde effettuate con lo spettrografo MUSE montato sul Very Large Telescope dell'ESO hanno permesso di scoprire vaste riserve cosmiche di idrogeno atomico intorno a remote galassie, rivelando che pressochè...

Questa strepitosa immagine della bella galassia a spirale NGC 3981 è stata immortalata utilizzando lo strumento FORS2 montato sul Very Large Telescope dell'ESO. La galassia risplende come un gioiello cosmico...

La spettacolare Nebulosa della Carena, un gioiello del cielo australe ripreso in questa nuova immagine del telescopio VISTA dell'ESO, si estende per oltre 300 anni luce, una delle più grandi...

Queste due spettacolari galassie riprese dal telescopio dell'MPG/ESO all'osservatorio di La Silla, in Cile, convivono piuttosto vicine nel loro angolo di universo, ma raccontano storie molto differenti. La piccola spirale...

Questa nuova, ricca immagine ripresa dal VLT Survey Telescope (VST) dell'ESO rivela una sontuosa moltitudine di galassie che popola le profondità oscure dello spazio. Immagini come questa consentono agli astronomi...

L'artistica bellezza del giovane ammasso stellare RCW 38, annidato nelle colorate nubi di gas interstellare e negli oscuri addensamenti di polveri cosmiche, viene rivelata in tutta la sua gloria in...

Alcune splendide galassie appartenenti all'Ammasso della Fornace, uno dei raggruppamenti galattici più vicini a noi, distante circa 65 milioni di anni luce, riprese dal telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey...

NGC 3572, nella costellazione della Carena, è uno scintillante ammasso stellare. Le giovani stelle bianco-azzurre al suo interno risplendono abbaglianti e generano poderosi venti stellari, che gradualmente scolpiscono e disperdono...

Grazie al telescopio ALMA due team di astronomi hanno individuato la presenza di tre giovani pianeti in orbita attorno alla stella neonata HD 163296. I mondi in formazione sono stati...