Galassie

Nuove dati dell'osservatorio SOFIA confermano che immensi campi magnetici contribuiscono ad alimentare con gas e polveri i buchi neri giganti nel cuore delle galassie. Studiando la regione centrale della galassia...

La spettacolare galassia NGC 3583, qui ritratta dal telescopio Hubble, è una spirale barrata situata a 98 milioni di anni luce da noi, nella Costellazione dell'Orsa Maggiore. Fu scoperta dall'astronomo...

Poco più di due milioni e mezzo di anni fa il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A*, si è goduto un bel banchetto, ingoiando probabilmente un...

La sorprendente coppia di galassie interagenti Arp 298, qui ripresa dal telescopio Hubble, è formata dalla galassia a spirale barrata NGC 7469 e dalla sua piccola compagna IC 5283. Entrambe...

La maestosa Galassia Danzatrice Spagnola (NGC 1566), situata a circa 70 milioni di anni luce da noi nella Costellazione del Dorado, è una delle galassie più fotogeniche: il suo nucleo...

Secondo un nuovo studio, la forma delle galassie, la loro capacità di formare nuove stelle e la loro evoluzione dipendono dalla loro posizione all'interno della "rete cosmica", la struttura a...

Un miliardo di anni fa una titanica collisione tra due ammassi di galassie ha prodotto una coppia di onde d'urto di proporzioni epiche nello spazio intergalattico, in viaggio a velocità...

Gli astronomi hanno individuato la più vicina sorgente extragalattica di un lampo radio veloce, un imprevedibile impulso radio di brevissima durata ed estremamente energetico. L'enigmatico evento proviene da un ammasso...

Questa grandiosa collisione tra due galassie, ripresa in questa nuova immagine del telescopio Hubble, ha innescato un'intensa formazione di nuove stelle nella galassia visibile a destra, NGC 2445, e nel...

Grazie al Very Large Telescope Interferometer dell'ESO, un team di astronomi ha osservato in dettaglio le dense nubi di gas e polveri che nascondono un vorace buco nero supermassiccio nel...