Gennaio 2020

Gli astronomi hanno ricostruito il percorso del fosforo, elemento essenziale per la vita che conosciamo, dalle regioni di formazione stellare alle comete, utilizzando dati del radiotelescopio ALMA e della sonda...

Un team internazionale di astronomi ha osservato in banda radio una massiccia protostella, scoprendo che la sua crescita avviene attraverso fasi episodiche di accrescimento di materiale, che andando a nutrire...

Al centro di un ammasso di galassie distante 6,7 miliardi di anni luce, la voracità di un gigantesco buco nero ha provocato l'espulsione di due getti di plasma, tanto energetici...

La spettacolare galassia NGC 772 rivela in questa ripresa del telescopio Hubble il suo luminoso centro e i suoi maestosi bracci a spirale punteggiati di giovani stelle, immersi in una...

Secondo un nuovo studio, l'infausto destino dell'esopianeta WASP-12b, situato a 600 anni luce da noi nella Costellazione dell'Auriga, è già segnato. Il gigante gassoso sta percorrendo una spirale mortale verso...

Nubi di polvere e giovani stelle brillanti arricchiscono questo spettacolare acquerello celeste, che inquadra una regione di cielo situata a 500 anni luce di distanza, in direzione della Corona Australe....

Gli astronomi hanno scovato una dozzina di buchi neri massicci in galassie nane situate a meno di un miliardo di anni luce dalla Terra. Quasi la metà degli oscuri oggetti...

Per la prima volta è stato individuato un pianeta circumbinario nei dati della missione TESS della NASA. Il mondo alieno TOI 1338 b si trova a 1.300 anni luce di...

Secondo una nuova previsione formulata da scienziati della Louisiana State University, attorno all'anno 2083 la stella V Sagittae, situata a circa 1100 anni luce da noi , diventerà la più...

La galassia a spirale immortalata in questa ripresa del telescopio Hubble è una delle più grandi del suo tipo: UGC 2885, estesa 2 volte e mezzo la Via Lattea, ospita...