Giugno 2019

La spettacolare accoppiata galattica NGC 4676 sfoggia le sue lunghe code di gas e stelle a 300 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Chioma di...

Gli astronomi hanno individuato cloruro di sodio sulla superficie della luna di Giove Europa, uno dei luoghi del Sistema Solare in cui con maggiore probabilità potrebbe prosperare vita elementare, data...

Un team guidato da Elena Gallo dell'University of Michigan ha misurato la massa del buco nero al centro della galassia nana NGC 4395. Secondo lo studio il mostruoso oggetto "pesa"...

Questa immagine mozzafiato basata su dati del telescopio Hubble ci permette di ammirare in tutto il suo splendore Messier 96, una spirale a circa 35 milioni di anni luce di distanza...

Non sempre i buchi neri supermassicci che si annidano al centro delle grandi galassie sono voraci divoratori di materiale circostante: in alcuni casi, come avviene per il buco nero della...

Un team di astronomi guidato da Federica Govoni dell'INAF ha scoperto per la prima volta un "ponte" di plasma che connette due ammassi di galassie in corso di fusione: Abell...

Questa splendida ripresa, che abbraccia circa 20 gradi in cielo, include il bagliore del pianeta Giove contrapposto all'oscura sagoma della Nebulosa Pipa, LDN 1773. L’aspetto tenebroso della Pipa, localizzata a...

Utilizzando l'osservatorio spaziale a raggi X Chandra, gli astronomi hanno individuato una grandiosa espulsione di massa coronale eruttata dalla stella attiva HR 9024, a 455 anni luce di distanza da...

Nuove osservazioni dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) rivelano la presenza di un disco di gas interstellare freddo, mai osservato prima, attorno al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea....

La scoperta di tre ammassi globulari estremamente antichi e poveri di metalli, Camargo 1107, 1108 e 1109, individuati nel bulge della Via Lattea, può fornire indizi fondamentali sulla struttura e sull'evoluzione...