Gennaio 2019

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato una nuova teoria che potrebbe spiegare la formazione di buchi neri giganti agli albori dell'Universo. Secondo lo studio, pubblicato su Nature, quando le...

Secondo un nuovo studio guidato dalla Queen Mary University of London, l'individuazione di una molecola organica nel materiale da cui si formano le stelle potrebbe portare nuovi indizi sull'emergere della...

Riconoscete questa costellazione? Al di là del ghiaccio e dei monti innevati in primo piano si staglia la magnifica Orione, una regione dello spazio ricca di splendidi oggetti, e una...

Secondo uno studio dell'University of Cambridge e dell'American University of Beirut, le strane orbite percorse da alcuni oggetti nelle periferie del Sistema Solare, che altre ricerche ipotizzano dovute alla presenza...

Il bagliore delicato ed effimero diffuso dalla splendida nebulosa planetaria ESO 577-24 è destinato a svanire nel giro di un battito di ciglia dal punto di vista astronomico, appena una...

Un team internazionale di scienziati ha studiato il famoso resto di supernova SN1987A tramite osservazioni e simulazioni a computer, per misurare la temperatura del gas circostante la stella esplosa, riscaldato...

La bella Nebulosa di Orione, visibile ad occhio nudo come macchia sfocata nei pressi della Cintura della ben nota costellazione, appare quasi dipinta a vivaci pennellate in questa immagine composita...

Un nuovo studio esplora la possibilità che il potente e misterioso lampo radio veloce FRB 121102 sia stato ripetutamente emesso da una stella di neutroni altamente magnetizzata, nel corso di...

Immagini della sonda Cassini rivelano nubi e piogge nei pressi del polo nord della luna di Saturno Titano, segno dell'inizio della stagione estiva nell'emisfero settentrionale. "L'intera comunità degli studiosi di Titano...