Agosto 2016

Gli astronomi hanno identificato una giovane stella, localizzata a circa 11.000 anni luce di distanza, che potrebbe aiutarci a comprendere la formazione e l'evoluzione nell'Universo degli astri più massicci. Questa...

La ricerca di mondi alieni che possano ospitare la vita richiede una revisione del concetto di zona abitabile, secondo una ricerca dell'Università di Yale. Per decenni si è pensato che un...

La piccola spruzzata di stelle blu brillanti in alto a sinistra è un laboratorio cosmico ideale per studiare la vita e la morte delle stelle. Conosciuto come Messier 18, questo...

UGC 9618, nota anche come Arp 302, è costituita da una coppia di galassie a spirale ricche di gas in fase iniziale di interazione, una visibile di taglio e l'altra di...

Uno studio dell'Università di Adelaide ha per la prima volta provato statisticamente che i primi monumenti britannici eretti in pietra, i grandi cerchi megalitici, sono stati costruiti in base ad...

Questa immagine è stata ripresa dall'Advanced Camera for Surveys (ACS) a bordo del telescopio Hubble e mostra una galassia starburst dal nome MCG + 07-33-027. Questa galassia si trova a circa...

In questa immagine del telescopio Hubble viene ripresa una nebulosa planetaria mozzafiato, simile ad una delicata farfalla, denominata NGC 6881. Situata nella costellazione del Cigno, è formata da una nube interna,...

Recenti studi che indicano la possibile scoperta di una particella subatomica in precedenza sconosciuta potrebbero fornire la prova di una quinta forza fondamentale della natura, secondo uno studio pubblicato su...

L'esopianeta GJ 1132b ha interessato gli astronomi da quando è stato scoperto lo scorso anno. Situato a soli 39 anni luce dalla Terra, potrebbe avere un'atmosfera contenente ossigeno, nonostante abbia...

Diverse migliaia di anni fa è esplosa una stella a circa 160.000 anni luce di distanza da noi, spargendo schegge stellari attraverso il cielo. Le conseguenze di questa energetica detonazione...