Questa spruzzata di stelle sparse forma una galassia conosciuta come UGC 4879.
Si tratta di una galassia nana irregolare: come suggerisce il nome, le galassie di questo tipo sono un pò...
La nostra terra è ricca di silicati ed ha un nucleo ferroso, oltre naturalmente ad avere la vita. Ma i primi mondi potenzialmente abitabili potrebbero essere stati molto diversi. Una...
Il Very Large Telescope dell'ESO ha ripreso un'interessante regione di formazione stellare nella Grande Nube di Magellano, una delle galassie satelliti della Via Lattea. Questa immagine nitida rivela due distinte...
Ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory al MIT e dell'Harvard University hanno sviluppato un nuovo algoritmo che potrebbe aiutare gli astronomi a produrre la prima immagine di un...
L'immagine della bolla RCW 120, nella costellazione dello Scorpione, ripresa dall'osservatorio spaziale Herschel dell'ESA. Si trova a circa 4300 anni luce di distanza.
Una stella al centro, non visibile a queste...
Utilizzando il Very Large Array del National Radio Astronomy Observatory, negli Stati Uniti, un team ha osservato emissione radio dall'idrogeno in una galassia lontana più di cinque miliardi di anni...
Un nuovo studio condotto da astronomi canadesi rivela intuizioni senza precedenti sulla nascita delle stelle. Utilizzando osservazioni del telescopio Green Bank in West Virginia e del telescopio James Clerk Maxwell...
Un team internazionale di astronomi ha scoperto un possibile collegamento tra i campi magnetici di resti di supernova e quello della nostra galassia. Lo studio, recentemente pubblicato su Astronomy &...
Si tratta di una sfida galattica, ma Gwendolyn Eadie si sta avvicinando a una risposta accurata ad una domanda che ha definito la sua precoce carriera in astrofisica: quant'è la...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok